Il mercato online della vendita al dettaglio in Cina è quello più grande e florido del mondo, nel 2019 ha persino superato le vendite avvenute negli Stati Uniti. Ci sono alcuni aspetti che devi assolutamente tenere in considerazione per poter entrarvici con successo.
Il mercato al dettaglio online cinese è molto ampio e variegato. Anche se in quest’ultimo periodo si sente spesso il governo di Pechino parlare di monopolio e del fatto che prende provvedimenti nei confronti delle grandi aziende e favorire la nascita di nuove aziende.
In Cina è difficile fare una netta distinzione fra piattaforme sociale e di puro e-commerce. Questi aspetti si stanno fondendo sempre di più in un nuovo modo di vivere lo shopping, ossia attraverso il social-commerce. Quindi le piattaforme nate come e-commerce, Amazon per intenderci, stanno assumendo sembianze e funzionalità da social medi; allo stesso tempo i social media stanno assumendo funzionalità da ecommerce.
In Cina gli ecommerce privati delle aziende non hanno successo e non sono apprezzati dai consumatori, preferiscono rivolgersi ai shop brandizzati sulle grande piattaforme.
Quali sono le piattaforme per vendere online in Cina?
Proviamo a individuare quali piattaforme sono normalmente catalogate come e-commerce. Fra le più grandi e famose troviamo: JD.com, TMall. Che possono essere paragonate ad Amazon in occidente per semplificare al massimo il loro posizionamento e servizio.
Poi sono nate e si sono sviluppata tantissime piattaforme diversificate per settore merceologico e pubblico: per esempio c’è una piattaforma e-comerce interamente dedicata ai prodotti di bellezza e cosmetica di genere, una dedicata al mercato pre-mamà e infantile, altri interamente ed esclusivamente dedicati alla tecnologia, ecc.
Poi c’è Taobao, che può essere paragonato al nostro Ebay, sempre per semplificare al massimo, poi c’è la piattaforma Pinduoduo che basa il suo concetto sul fare acquisti di gruppo per un determinato prodotto per ottenere un grosso sconto, un po’ come quando si acquistano prodotti all’ingrosso.

Quali sono i social media cinesi che offrono servizi di ecommerce?
Anche qui le possibilità sono diverse e ci sono tanti social presenti, cerchiamo di capire quali sono i più importanti e i più attivi in Cina.
Il mondo dei contenuti e della comunicazione in Cina come in Italia è sempre più diretto verso i video in modo particolare verso i video brevi. Se in occidente abbiamo Tik Tok che nasce come costola dell’applicazione madre Douyin, appartenente a Bytedance. Questo social nasce con l’idea di condivisione di video molto brevi della durata di 15-30 secondo, oggi però in Cina su Douyin è possibile anche fare acquisti e Bytedancce ha creato anche un suo sistema di pagamento digitale. Gli acquisti si possono fare seguendo le dirette in live di dei “douyinner” che promuovo i prodotti, attraverso le inserzioni pubblicitarie collegate anche direttamente ai douyin shop.
Poi c’è un social interamente femminile conosciuto come Xihongshu o RED. Come approccio può essere paragonato a Instagram e Pinterest, basato principalmente sulla condivisione di foto e immagini. Anche qui è possibile vendere all’interno degli shop presenti direttamente sul social media e acquistare cliccando anche direttamente sui prodotti presenti nelle foto condivise.
Infine sicuramente è obbligatorio menzionare WeChat, un social media che può essere considerato come un vero e proprio stile di vita. Attraverso questa App è possibile fare acquisti sia offline, quindi direttamente nei negozi, nei bar o nei ristoranti sia online all’interno dei WeChat Shop o dei mini-program. In questi ultimi due casi si tratta di e-commerce ideati e strutturati completamente all’interno di questa App, dove ogni azienda e brand può creare il proprio spazio personale, il proprio negozio.

Questo è sufficiente per raggiungere risultati nella piattaforme ecommerce cinesi?
Purtroppo limitarsi ad aprire uno di questo negozi digitali non è abbastanza, bisogna pensare sul lungo periodo, organizzare e pianificare una dettagliata strategia che coinvolga attività di marketing e promozionali per diversi obiettivi: di awareness e di vendita. Questo va portata avanti sia online creando dei propri contenuti sui social media, sfruttando al meglio le possibilità delle piattaforme e-commerce e soprattutto collaborando con influencer, KOL – Key Opinion Leader e KOC – Key Opinion Consumer.