Stai studiando cinese all’università, stai per laurearti e magari vuoi farlo con una tesi dedicata al marketing, al business o all’export digitale in Cina. Ma come? Quante e quali sono gli argomenti da poter affrontare in una tesi di questo tipo?
Se anche tu ti fai questa domanda, allora sei nel posto giusto!
Il nostro corso ti supporterà nel creare e definire il tuo progetto di tesi sulla Cina commerciale, che aree tematiche affrontare e come poterle raccontare al meglio, in modo efficace e tecnico.
Il corso
Studiare la lingua cinese è stato impegnativo ma anche affascinante. Spesso i corsi di laurea però non ti forniscono le competenze verticalizzate necessarie: sai come si fa un social media data analysis?
Hai approfondito sicuramente le tematiche linguistiche ma nessuno ti ha spiegato come nasce la stesura di un indice di progetto e come associare e delimitare gli argomenti da trattare al suo interno.
Il nostro corso risponde a queste esigenze, proponendo :
🐵 lezioni individuali in video call da 1 ora
🐵 supporto allo sviluppo della tua idea
🐵 esempi pratici di aziende e riflessioni da cui partire
🐵 un nostro consulente dedicato.
Come funziona il Supporto Panico Tesi?
Non c’è un percorso definito, si tratta di lezioni individuali che possono essere acquistate anche più di una volta. Tutte quelle di cui hai bisogno per raggiungere il tuo obiettivo: eliminare dubbi su possibili fonti, stesura indice e obiettivi della propria tesi di laurea.
Dopo aver acquistato la lezione avrai 30 giorni di tempo per prenotare una tua lezione dal Calendly messo a disposizione all’interno del corso nella tua area riservata.